Cos’è lo spaccalegna elettrico
Gli
spaccalegna elettrici sono macchinari specificamente progettati per il
taglio di piccoli tronchi e ciocchi di legno, che possono esserti utili sia nei lavori di bricolage sia nella produzione di legna per il tuo caminetto.
In commercio esistono diverse varietà di modelli specifici per ogni utilizzo e per tutte le tasche, che spaziano dagli
spaccalegna elettrici per uso hobbystico fino agli
spaccalegna idraulici o a motore a scoppio per uso professionale.
In questa breve guida, tuttavia, ci concentreremo esclusivamente sui
modelli elettrici, che rappresentano ad oggi la scelta per eccezione nell’utilizzo domestico.
Se ami dunque il bricolage o vuoi provvedere personalmente alla tua fornitura di legna da ardere, continua a leggere, perché ora iniziamo a vedere insieme le
caratteristiche e i vantaggi dei moderni spaccalegna elettrici.
Come funzionano gli spaccalegna elettrici
Per capire di quale spaccalegna hai bisogno, occorrerà prima conoscerne il funzionamento e le caratteristiche tecniche.
Gli
spaccalegna elettrici funzionano in sostanza come delle
coltelli da legna: ognuno di essi è infatti dotato di un piano d’appoggio orizzontale o verticale e di un martinetto che spinge il ciocco di legno verso un cuneo affilato posizionato all’estremità opposta.
Questo meccanismo ti permette di
suddividere il ciocco in diverse porzioni con estrema facilità grazie alla linea di taglio longitudinale, ideale per recidere agevolmente le fibre del legno.
Il
meccanismo di funzionamento dello spaccalegna è poi estremamente semplice e intuitivo: per azionarlo ti basterà
caricare e fissare il ciocco sul pianale, per poi
premere il pulsante d’accensione.
In questo modo potrai suddividere i ciocchi in più parti senza sforzi e con la massima sicurezza, garantita da appositi
dispositivi antinfortunio:
- le paratie per le mani,
- la leva di azionamento del martinetto,
- i bracci di ritenzione.
I bracci di ritenzione poi, a differenza dei vecchi modelli a carico manuale sotto lo spingipezzo, ti consentono di
tenere lontane le mani dalla zona di taglio e di mantenere i piedi ben saldi al terreno durante l’utilizzo.
Spaccalegna elettrici orizzontali e verticali: le differenze
In commercio puoi trovare
spaccalegna elettrici orizzontali o verticali di diversa potenza e concezione.
Le differenze fra le due versioni risiedono principalmente nelle
dimensioni, nella
portabilità e nella
destinazione d’uso.
Spaccalegna orizzontale
Se necessiti di uno spaccalegna elettrico per un utilizzo sporadico e prettamente hobbystico, ti consigliamo di acquistare un
modello orizzontale con motore monofase.
Questi modelli offrono infatti il miglior compromesso fra capacità di taglio, portabilità ed economia d’uso e puoi utilizzarli tranquillamente anche a casa, collegandoli a una comune presa di corrente da 220V.
Spaccalegna verticale

Se desideri acquistare un modello semi-professionale e certamente più comodo da utilizzare, ti consigliamo di optare invece per uno
spaccalegna elettrico verticale.
Quest’ultimo ti consente infatti di lavorare comodamente in posizione eretta e di tagliare la legna con più facilità grazie alla maggiore capacità di taglio.
Il design verticale, inoltre, assicura anche un
ingombro ridotto e un trasporto più agevole, soprattutto sui modelli più leggeri dotati di apposite
rotelle per la movimentazione.
Spaccalegna trifase
Gli
spaccalegna con motore trifase, pur garantendo una potenza di spinta molto più elevata, lavorano invece a una tensione di 380V e non possono essere utilizzati in ambiente domestico se non con apposite (e costose) modifiche all’impianto elettrico.
Spaccalegna: prezzi
All’aumentare della potenza di spinta aumenterà anche il prezzo dello spaccalegna.
Se le tue esigenze non sono frequenti e massive con
200 euro ti porti a casa uno
spaccalegna elettrico orizzontale 4 tonnellate come lo
SCHEPPACH HL450, con motore 230 V/50 Hz/1500 WATT e corsa del cilindro +/- 10 mm 25 cm. Niente male, eh?
Potenza di spinta e criteri di scelta
Gli
spaccalegna elettrici per uso hobbystico si differenziano da quelli professionali anche per le caratteristiche di
potenza di spinta, espresse solitamente in
tonnellate.
In questa categoria puoi trovare spaccalegna di potenza variabile
dalle 3 alle 10 tonnellate dotati di motori monofase, mentre i
modelli con motore trifase raggiungono addirittura le 16 tonnellate.
La potenza rappresenta una discriminante essenziale per la destinazione d’uso dello spaccalegna, poiché da essa dipende la velocità e la capacità di tagliare i tronchi in misure più o meno ampie.
Ricapitolando,
per scegliere lo spaccalegna elettrico più adatto alle tue esigenze dovrai quindi considerare:
- le dimensioni dei tronchi da tagliare;
- la frequenza d’utilizzo;
- gli ingombri;
- la destinazione d’uso;
- lo spazio a disposizione;
- la potenza di spinta;
- la presenza di bracci di ritenzione;
- i sistemi di sicurezza antinfortunio, indispensabili per un impiego sicuro anche in ambiente domestico.